Perchè effettuare dei trattamenti anti muffa esterni?
All’esterno possono presentarsi fenomeni di proliferazione di alghe, muschi e licheni.
Le cause più comuni sono riconducibili a elevati ponti termici, umidità da risalita, esposizione alla facciata nord/nordovest, risalita capillare di acqua dal terreno, forte presenza di rugiada ed esposizione alle intemperie, per non dimenticare i materiali e le tecniche di costruzione applicate allo stabile.
Oltre ad avere un impatto visivo di cattivo gusto, le muffe possono provocare una rottura del film protettivo della dipintura e formare ulteriormente altre alghe e funghi di difficile debellamento come muschi e licheni.
Per agire correttamente e risolvere il problema alla base purtroppo non basta un semplice lavaggio con candeggina, bensì bisogna analizzare le cause specifiche e agire di conseguenza.
In base alla causa della formazione di questi agenti, le soluzioni possono essere di molteplice interpretazione.
Solitamente viene igienizzata la parete, levando tutta la colonia superficiale e procedendo con un idrolavaggio a pressione.
Conseguentemente possono venire applicati degli additivi antimuffa o delle pitture con caratteristiche di idrorepellenza, traspirabilità e protezione o creare dei cappotti esterni.
E’ importante scegliere il prodotto da applicare in base al materiale usato per la costruzione e la finitura che si vuole attribuire alla parete.