Realizzare trattamenti anti muffa interni non è così facile come si pensa.
La conformazione di muffe nei locali interni delle abitazioni spesso si manifesta nelle zone ad alta escursione termica, su ambienti con scarsa aerazione oppure nelle pareti che sono esposte a nord. Tuttavia possono manifestarsi anche in altre occasioni come nelle pareti esposte a sud che potrebbero essere intaccate da muffe a causa di elevato isolamento termico e scarsa ventilazione.
Se l’intervento viene richiesto per una nuova costruzione, la fase di verifica è molto veloce e viene effettuata una scelta sulle vernici da applicare. Se il problema si verifica su una costruzione esistente, dobbiamo fare le dovute considerazioni. Per questo la prima ispezione viene effettuata con cura e svolta una diagnosi per isolare la causa e affrontare la bonifica.
Esistono diversi prodotti in commercio che possono garantire la protezione alla proliferazione di muffe e che permettono anche una corretta traspirabilità eliminando così l’effetto condensa.
Prima di effettuare un ciclo antimuffa è necessario eliminare le spore che sono presenti in superficie attraverso un’applicazione di funghicida in soluzione acquosa, igienizzando opportunamente il supporto.
Ci sono varie tipologie di prodotti antimuffa a base lavabile, a base traspirante, a base di calce e altre materie prime.
I termoisolanti antimuffa reagiscono positivamente allo scambio termico e alla formazione di condensa nei punti freddi, sostenendo un’azione preventiva contro lo sviluppo di muffe.
i traspiranti antimuffa fungono anche da regolatori di umidità nell’ambiente. Dopo la loro applicazione si crea un film nelle pareti che permette l’assorbimento dell’umidità, rilasciandola all’occorrenza gradualmente, neutralizzando così la condensa e di conseguenza la proliferazione delle muffe.
L’idropittura a base calce ha innumerevoli vantaggi: è naturale, non crea polveri, non emette agenti inquinanti, regola l’umidità e grazie all’elevata basicità ha un grande potere antimuffa.
Consigliamo, nella scelta delle pitture da applicare, di riservare particolare attenzione agli ambienti in cui intervenire. Negli ambienti ad alto stazionamento, come le camere da letto, non è corretta l’applicazione di lavabili antimuffa poichè l’agente funghicida, che è al suo interno, potrebbe essere dannoso. L’importanza nella nostra consulenza è di consigliare la migliore applicazione per rendere l’ambiente salubre e donare il giusto comfort alle persone.